- ×
-
Carbonaro 10 cm Landi Moranduzzo 10L/6-24
1 × 5,80 € - ×
-
Carretto castagnaro FS40
1 × 15,00 €
Subtotale: 69,30 €
Ancora 10,60 € per la spedizione gratuita!
Pulcinella con testa, mani e piedi in terracotta, occhi di vetro, corpo in canapa e vestiti di stoffa; seduto su botte con fiasco di vino e bicchiere
180,00 € Il prezzo originale era: 180,00 €.150,00 €Il prezzo attuale è: 150,00 €.
Disponibile
Disponibile
Pulcinella è la maschera simbolo di Napoli ed ha una storia longeva risalente al XVI secolo e contingente allo sviluppo della commedia dell’arte. Il nome così stravagante deriva Puccio D’Aniello: secondo alcuni studiosi, si tratterebbe del nome di un contadino di Acerra che stufo di zappare la terra e di coltivare i campi, decise di lasciare tutto e di unirsi a una compagnia di girovaghi che si trovava a passare per il suo paese natio. Altri ancora sostengono che il nome Pulcinella derivi da “Pulcinello”, cioè un sostantivo volto ad indicare un piccolo pulcino dal naso curvo e adunco e che di conseguenza richiama il volto della maschera partenopea. Infine, alcuni studiosi un po’ più intraprendenti, hanno individuato in Pulcinella la figura di Maccus, il ladro sciocco e mangione delle Atellane, cioè le commedie importate a Roma e risalenti al IV secolo a.C. dai toni comici e stravaganti, volgari e talvolta osceni e basate sia sul primo impiego di canovacci che sull’improvvisazione.
Pulcinella è noto per il suo dolce far niente, per il suo adagiarsi completamente e per la sua arte di arrangiarsi. Non si impegna mai in nulla se non per trovare qualcosa da mangiare e da mettere sotto i denti: è desideroso di ogni cosa e in particolar modo di cibo. Pulcinella non è uno stupido: è uno scaltro, uno intelligente e astuto ma completamente svogliato, che si accontenta e che si adatta a fare un po’ di tutto senza mai impegnarsi concretamente in qualcosa.